Passa ai contenuti principali

27 MARZO – GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO


di Fabiola Di Blasi

Era il 1961 quando, durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro creato nel 1948 dall’UNESCO, venne istituita 
La Giornata Mondiale del Teatro su proposta dello scrittore finlandese Arvi Kivimaa. Dal 27 marzo 1962, i Centri Nazionali dell’I.T.I. celebrano questo giorno in un centinaio di Paesi del mondo.

Oggi, in considerazione delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria in corso, la festa si fa online, in streaming, reinventandosi in video per tenere vivo il teatro come arte e come luogo. Luogo sacro, di svago, di lavoro, di incontro, di scambio... Il teatro è molto più di quanto riusciamo a dire e ha una funzione sociale non trascurabile. 

La prassi vuole che ogni anno, una personalità del mondo dello spettacolo venga invitata a condividere un messaggio internazionale che viene poi tradotto in diverse lingue e fa il giro del mondo grazie alla diffusione che ne danno i media e i social network ma anche grazie alla lettura che ne viene fatta prima degli spettacoli in scena il 27 marzo, quando i teatri e i luoghi di cultura sono aperti.

L'autore del primo messaggio internazionale del 1962 fu Jean Cocteau. Alla base di ogni discorso c’è l'idea di teatro come condivisione, come pratica che favorisce la comprensione, stimola la riflessione e contribuisce al raggiungimento della pace tra i popoli.

Quest'anno, il Messaggio Internazionale è affidato a Hellen Mirren, pluripremiata attrice con un'importante carriera che spazia tra teatro, televisione e cinema. Di seguito le sue parole: 

“Questo è un momento così difficile per lo spettacolo dal vivo e molti artisti, tecnici, artigiani e artigiane hanno lottato in una professione già piena di insicurezze. Forse questa insicurezza sempre presente li ha resi più capaci di sopravvivere, con intelligenza e coraggio, a questa pandemia. La loro immaginazione si è già tradotta, in queste nuove circostanze, in modi di comunicare creativi, divertenti e toccanti, naturalmente soprattutto grazie a internet. Da quando esistono sul pianeta, gli esseri umani si sono raccontati storie. La bellissima cultura del teatro vivrà finché ci saremo. L’urgenza creativa di scrittori, designer, danzatori, cantanti, attori, musicisti, registi non sarà mai soffocata e nel prossimo futuro rifiorirà con una nuova energia e una nuova comprensione del mondo che noi tutti condividiamo. Non vedo l’ora!”

Helen Mirren
Traduzione di Roberta Quarta del Centro Italiano dell’International Theatre Institute

WORLD THEATRE DAY
Info www.world-theatre-day.org
Sito italiano www.giornatamondialedelteatro.it

Consigliati: www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Teatro_2/02_Tolledi.html
www.dancehallnews.it/27-marzo-giornata-mondiale-del-teatro-chiuso-il-messaggio-di-hellen-mirren

Post popolari in questo blog

OperaLand celebra Puccini con una rassegna al Museo Chiossone - COMUNICATO STAMPA

  L’Associazione culturale OperaLand, da anni attiva a Genova, celebra Puccini nel centenario della sua scomparsa con un Festival di quattro appuntamenti (le domeniche del mese di novembre 2024). A ospitare l’iniziativa è ancora una volta il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone con cui OperaLand collabora da tempo nel comune intento, fra gli altri, di promuovere la musica e l’opera in spazi non convenzionali. Un viaggio immersivo nel mondo del teatro musicale: performance dal vivo, laboratori e incontri con esperti del settore. Si apre il 3 novembre con un doppio appuntamento: alle 15:30 PUCCINI NOIR, nuova produzione che unisce diversi linguaggi, tra cui un podcast, con Letizia Poltini, Ivo Rizzi, Delsi Gomes, Daniele Moscato e il coro Genova Vocal Consort. Supervisione costumi: Camilla Ruffini, Regia: Paolo Vettori. A seguire, la presentazione del libro LE DONNE FERITE DI PUCCINI di Tabata Caldironi, con l’intervento dell’autrice stessa. Il 10 novembre alle 11:00 è la volta di P...
CON OPERALAND, WEEKEND IN MUSICA AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE EDOARDO CHIOSSONE COMUNICATO STAMPA Dopo aver celebrato la Giornata Internazionale dell'Opera (World Opera Day) 2022, con un evento-spettacolo dedicato ai giovani, l’associazione culturale OperaLand, attiva sul territorio genovese dal 2017, propone due divertenti matinée adatte a grandi e piccini. In scena LA SERVA PADRONA di Giovan Battista Pergolesi (16 dicembre) e UN MAESTRO E UNA CANTANTE di Lauro Rossi (17 dicembre) entrambe alle ore 11:00. Due lavori di grande fruibilità offerti al pubblico a titolo gratuito fino a esaurimento posti, per trascorrere un weekend prenatalizio in spensieratezza e buona musica insieme al soprano Marta Leung e al basso Riccardo Ristori accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Barbagelata per la regia di Gualtiero Ristori . Nel progetto anche Manuele Marchelli (mimo), Claudio Pedemonte (trucco), Elisa Lauricella foto e video. La direzione artistica è di Fabiola Di Blasi : “...

Le opere italiane più rappresentate al mondo

di Melissa Meli Gamberoni  L'opera è un genere rappresentato di continuo in tutto il  mondo e gli autori pi ù interpretati sono Verdi , con 16.265 recite nelle Stagioni che vanno dal 2011/12 al 2015/16 , Mozart , con 11.876 rappresentazioni e Puccini con 11.494. Con u n divario decisamente notevole troviamo poi Rossini , Wagner e Donizetti , con circa 5.000 rappresentazioni ciascuno. Nel 2015-2016 ci sono stati pi ù di 22.700 spettacoli operistici totali.     Secondo Operabase , sito che permette di calcolare il numero di rappresentazioni, nella Stagione lirica 2015-2016 (l ’ ultima per la quale sono disponibili i dati), l ’ opera p i ù rappresentata è stata La Traviata di Giuseppe Verdi con 4.190 spettacoli seguita da Il F lauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, al secondo posto con 3.310 spettacoli e da Carmen di Georges Bizet , al terzo posto con 3280 recite.     Ma quali sono le opere italiane pi ù rappresentate al mondo?   ...