Passa ai contenuti principali

OPERALAND - Le parole degli studenti

 

Da quando è nata, nel 2017, l'Associazione culturale OperaLand ha realizzato attività, progetti e spettacoli per le scuole elementari e medie del territorio ligure, per le famiglie e un Festival virtuale accessibile a tutti tramite i canali ufficiali Facebook e Youtube. Per cominciare a coinvolgere anche le scuole superiori, OperaLand ha avviato una collaborazione con il Liceo coreutico Piero Gobetti di Genova, accogliendo i suoi studenti in alternanza scuola-lavoro durante le produzioni d'opera, dando loro, perciò, la possibilità di vivere un'esperienza di scena. Oggi OperaLand è lieta di ricevere e pubblicare le testimonianze di alcuni giovani che hanno fatto parte dei suoi progetti: 

"L’esperienza con OperaLand è stata davvero bellissima.
Ho potuto lavorare all’interno di un grandissimo teatro, il Teatro Carlo Felice, ma ancor di più, ho potuto lavorare con delle persone fantastiche. Ho avuto l’occasione di stare a contatto con dei professionisti, di entrare nel mondo del teatro e dell’opera. Questo progetto mi ha anche permesso di mettermi alla prova, di fare un’esperienza del tutto nuova. Auguro a tutti di poterla fare, soprattutto per chi, come me, ama il teatro e tutto ciò che c'è dietro. A distanza di anni, rifarei subito l'esperienza e ringrazio tantissimo Fabiola Di Blasi, che ha seguito me e il mio compagno Ludovico per tutta la durata del progetto, e Luca Baracchini!"

Alessandra Ruggeri, progetto OperaLand 2018 

 

"L’esperienza di OperaLand che mi è stata proposta è stata molto coinvolgente a livello emotivo ma si è rivelata anche utile per entrare in stretto contatto con il mondo del teatro. L’ambiente e le persone che mi hanno seguito all’interno di questo breve percorso, mi hanno resa consapevole dell’importanza che l’opera ma in generale l’arte ha sulla riscoperta di sé stessi e degli altri."
Irene Battaglia, progetto OperaLand 2019 

"Abbiamo conosciuto l’Associazione Operaland nel marzo 2019 in occasione di un progetto di PCTO organizzato dalla scuola, l’attività prevedeva la partecipazione all’opera “Il maestro e la cantante” in qualità di mimi. L’esperienza che abbiamo vissuto è stata formativa perché siamo riusciti a capire come lavorare nell’ambito teatrale: un ambiente piacevole e divertente ma allo steso tempo impegnativo. Prendere parte ad una opera è un’attività che richiede fatica ma se si ha la compagnia giusta viene fatta con piacere e dedizione. Durante le prove si è creato un bel rapporto tra noi studenti e tutti i componenti del gruppo composto dal regista, cantanti, maestro accompagnatore, costumista e tecnici, tanto che alla fine dell’esperienza eravamo molto dispiaciuti che fosse terminata."
Anastasia Molinari, Laura Sangiovanni, Lorenzo Donatangelo, OperaLand 2019

"Mi chiamo Geremia Cappagli, ho 17 anni e frequento la IV liceo al Liceo Coreutico Piero Gobetti. Quest'anno ho avuto il piacere, e la fortuna, di poter lavorare con Operaland in un contesto di alternanza scuola lavoro. Quest’esperienza è stata abbastanza breve ma molto intensa. Infatti in sole due giornate Operaland ha messo in scena l'opera buffa “La Serva Padrona” che è stata trasmessa in diretta streaming in occasione del “Genoa Opera Festival for Kids", in cui ho ricoperto il ruolo di Vespone. Sono stato onorato di prendere parte a questo progetto, dato che non mi ha dato solo la possibilità di lavorare a stretto contatto con dei professionisti del mondo dello spettacolo, ma anche di potermi esibire, e mettermi alla prova, in un anno così particolare dove i teatri sono chiusi e le possibilità di esibirsi limitate." 
Geremia Cappagli, progetto OperaLand (Festival) 2020

Nel promuovere iniziative per i giovani, OperaLand ha collaborato con importanti realtà locali tra cui ricordiamo il Teatro Carlo Felice, l'Accademia Ligustica di Belle Arti, il Liceo coreutico Gobetti, il Museo di Arte Orientale E. Chiossone, la Biblioteca internazionale per ragazzi De Amicis, l'Associazione OperaOpera, il SempreVerdi Festival, il TG dei ragazzi, mentelocale.it, l'Istituto Chiossone per non vedenti, OperaLife... I progetti sono stati inoltre supportati da Regione Liguria e Comune di Genova

L’Associazione, nata con l'obiettivo principale di divulgare la cultura del teatro e della musica tra le nuove generazioni, si è evoluta in un più ampio contenitore di idee, progetti, informazione, formazione e intrattenimento sempre comunicando in modo accessibile e inclusivo.

Con l'iniziativa del BLOG, OperaLand ha creato uno spazio aperto a tutti in cui è possibile pubblicare articoli, interventi, riflessioni, testimonianze, racconti sui temi vicini a questa realtà. Scrivere a info@operaland.it


Associazione culturale OperaLand 
Soci fondatori: Fabiola Di Blasi. Luca Baracchini, Ivan Parodi
Consiglio direttivo: Fabiola Di Blasi, Laura Baldis, Luca Baracchini



Post popolari in questo blog

OperaLand celebra Puccini con una rassegna al Museo Chiossone - COMUNICATO STAMPA

  L’Associazione culturale OperaLand, da anni attiva a Genova, celebra Puccini nel centenario della sua scomparsa con un Festival di quattro appuntamenti (le domeniche del mese di novembre 2024). A ospitare l’iniziativa è ancora una volta il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone con cui OperaLand collabora da tempo nel comune intento, fra gli altri, di promuovere la musica e l’opera in spazi non convenzionali. Un viaggio immersivo nel mondo del teatro musicale: performance dal vivo, laboratori e incontri con esperti del settore. Si apre il 3 novembre con un doppio appuntamento: alle 15:30 PUCCINI NOIR, nuova produzione che unisce diversi linguaggi, tra cui un podcast, con Letizia Poltini, Ivo Rizzi, Delsi Gomes, Daniele Moscato e il coro Genova Vocal Consort. Supervisione costumi: Camilla Ruffini, Regia: Paolo Vettori. A seguire, la presentazione del libro LE DONNE FERITE DI PUCCINI di Tabata Caldironi, con l’intervento dell’autrice stessa. Il 10 novembre alle 11:00 è la volta di P...
CON OPERALAND, WEEKEND IN MUSICA AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE EDOARDO CHIOSSONE COMUNICATO STAMPA Dopo aver celebrato la Giornata Internazionale dell'Opera (World Opera Day) 2022, con un evento-spettacolo dedicato ai giovani, l’associazione culturale OperaLand, attiva sul territorio genovese dal 2017, propone due divertenti matinée adatte a grandi e piccini. In scena LA SERVA PADRONA di Giovan Battista Pergolesi (16 dicembre) e UN MAESTRO E UNA CANTANTE di Lauro Rossi (17 dicembre) entrambe alle ore 11:00. Due lavori di grande fruibilità offerti al pubblico a titolo gratuito fino a esaurimento posti, per trascorrere un weekend prenatalizio in spensieratezza e buona musica insieme al soprano Marta Leung e al basso Riccardo Ristori accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Barbagelata per la regia di Gualtiero Ristori . Nel progetto anche Manuele Marchelli (mimo), Claudio Pedemonte (trucco), Elisa Lauricella foto e video. La direzione artistica è di Fabiola Di Blasi : “...

Le opere italiane più rappresentate al mondo

di Melissa Meli Gamberoni  L'opera è un genere rappresentato di continuo in tutto il  mondo e gli autori pi ù interpretati sono Verdi , con 16.265 recite nelle Stagioni che vanno dal 2011/12 al 2015/16 , Mozart , con 11.876 rappresentazioni e Puccini con 11.494. Con u n divario decisamente notevole troviamo poi Rossini , Wagner e Donizetti , con circa 5.000 rappresentazioni ciascuno. Nel 2015-2016 ci sono stati pi ù di 22.700 spettacoli operistici totali.     Secondo Operabase , sito che permette di calcolare il numero di rappresentazioni, nella Stagione lirica 2015-2016 (l ’ ultima per la quale sono disponibili i dati), l ’ opera p i ù rappresentata è stata La Traviata di Giuseppe Verdi con 4.190 spettacoli seguita da Il F lauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, al secondo posto con 3.310 spettacoli e da Carmen di Georges Bizet , al terzo posto con 3280 recite.     Ma quali sono le opere italiane pi ù rappresentate al mondo?   ...