Passa ai contenuti principali

OPERALAND - GENOA OPERA FESTIVAL FOR KIDS comunicato stampa

OPERALAND - GENOA OPERA FESTIVAL FOR KIDS

edizione online

COMUNICATO STAMPA

L’emergenza sanitaria ha messo in crisi il settore cultura impedendo lo svolgimento di molti eventi tra cui quelli destinati ai giovani. Ma c’è chi resiste, come OperaLand, l’Associazione culturale genovese che dal 2017, partendo dal Teatro Carlo Felice, ha collaborato con diverse prestigiose realtà locali per tramandare alle giovani generazioni che costituiscono il pubblico e i lavoratori dello spettacolo di domani, l’amore per l'arte, per la musica e per l’opera tramite attività studiate ad hoc.

Sin dalla sua fondazione, OperaLand ha avviato un progetto scuole che comprende laboratori in classe e curato spettacoli ed altre attività per i giovani
coinvolgendo
l’Accademia Ligustica di Belle Arti e il Liceo Coreutico Gobetti i cui studenti hanno l’opportunità di svolgere stage e alternanza scuola-lavoro nelle produzioni d’opera. OperaLand ha, inoltre, collaborato con SempreVerdi Festival, Biblioteca internazionale per ragazzi De Amicis e TG dei ragazzi e ha curato laboratori musicali per non vedenti insieme ai professori d’orchestra del Teatro Carlo Felice.

Nel 2020 grazie al bando "Genova città dei Festival" istituito dal Comune del capoluogo ligure, nasce OperaLand - Genoa opera Festival for kids, rassegna lirica specificamente dedicata ai giovani ma fruibile gratuitamente da tutti. In considerazione delle restrizioni dovute all'emergenza epidemiologica Covid-19, infatti, il progetto si svolgerà interamente in streaming. Le riprese video di tutti gli spettacoli, le interviste, i contenuti speciali sull’opera e sull'esclusiva location del Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone, nel cuore della città, saranno disponibili online a partire da metà gennaio 2021 e costituiranno ad ogni effetto un Festival virtuale fruibile sulla webTV e sui canali social di OperaLand e sulla pagina Facebook di mentelocale.it.  

In cartellone t
re titoli di opera buffa (genere che OperaLand predilige per comunicare coi giovani) che vedono la partecipazione di artisti e collaboratori del territorio ligure che compongono tre cast di altissimo livello come si legge nell’area dedicata del sito
www.operaland.it/festival.html DON PASQUALE, LA SERVA PADRONA e LA CENERENTOLA saranno eseguite al pianoforte con regie di Fabiola Di Blasi e Gualtiero Ristori e vedranno protagonisti Elena Belfiore, Linda Campanella, Giulio Ceccarelli, Alessandro Fantoni, Adriana Iozzia, Blagoj Nacoski, Matteo Peirone, Sofia Pezzi, Riccardo Ristori, Silvia Tassino e Roberto Mingarini, Francesco Barbagelata, Enrico Grillotti al pianoforte. Supervisione costumi: Camilla Ruffini. Riprese e montaggio: Elisa Lauricella.

“Come promesso,
dall’inizio dell’emergenza abbiamo lavorato a nuovi progetti che rispettassero la nostra mission e si sposassero bene con il periodo che stiamo vivendo. Per motivi noti a tutti, abbiamo dovuto rinunciare ai laboratori e al pubblico in presenza ma ci siamo reinventati in rete sfruttandone il potenziale. Oltre alla web series “I mestieri dello spettacolo”, abbiamo creato un Festival di tre titoli da mandare in streaming, progetto possibile grazie al Comune di Genova. Non è semplice realizzare spettacoli in questo periodo ma neanche impossibile.” Dicono Fabiola Di Blasi e Laura Baldis che firmano la Direzione artistica del Festival “Abbiamo voluto, con determinazione, evitare che questo diventasse l’ennesimo evento annullato e con grande impegno, il giusto team e la collaborazione del Museo Chiossone, eccellenza genovese, siamo riusciti a realizzare dei buoni contenuti.”


MUSEO D’ARTE ORIENTALE E. CHIOSSONE

Spazio esclusivo a Villetta Di Negro, nel cuore di Genova, il Chiossone è il primo museo d’arte giapponese fondato in Europa (1905). Il suo patrimonio cinese e giapponese fu raccolto in Giappone da Edoardo Chiossone, eccelso incisore genovese che lavorò presso l’Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze a Tōkyō dal 1875 al 1898. Le collezioni comprendono pitture, stampe policrome e libri illustrati antichi, sculture e suppellettili liturgiche buddhiste, reperti archeologici, bronzistica, lacche, porcellane, smalti cloisonné, maschere teatrali, armature e armi, strumenti musicali, costumi e tessuti, complementi dell’abbigliamento maschile e femminile di varie epoche.

“Portare l’opera in questo spazio non convenzionale è molto interessante perché ci permette di rileggere i titoli scelti in un’altra chiave e di sperimentare, cosa che in questo periodo in particolare sentiamo di dover fare. Gli spettacoli sono perciò il frutto di un adattamento a nuovi spazi considerando nuove modalità di incontro con il pubblico, cioè tramite il web, rispettando i protocolli di sicurezza e sfruttando i mezzi a disposizione.” AssociazioneOperaLand.

Il Festival ha il patrocinio e supporto di Andersen, 
rivista e premio per il mondo dell’infanzia, Università di Genova, Liceo coreutico Gobetti, Best Western Plus City Hotel, NH Genova Centro, Associazione OperaOpera e Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Nicolò Paganini. Media Partner: TG dei Ragazzi, OperaLife, Associazione Sintesi. Media partner web: mentelocale.it. 

L’Associazione si sta oggi evolvendo in un più ampio contenitore di idee, progetti, informazione, formazione e intrattenimento sempre comunicando in modo accessibile e inclusivo anche tramite il proprio Blog e la propria webTV. 
www.operaland.it  




Post popolari in questo blog

OperaLand celebra Puccini con una rassegna al Museo Chiossone - COMUNICATO STAMPA

  L’Associazione culturale OperaLand, da anni attiva a Genova, celebra Puccini nel centenario della sua scomparsa con un Festival di quattro appuntamenti (le domeniche del mese di novembre 2024). A ospitare l’iniziativa è ancora una volta il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone con cui OperaLand collabora da tempo nel comune intento, fra gli altri, di promuovere la musica e l’opera in spazi non convenzionali. Un viaggio immersivo nel mondo del teatro musicale: performance dal vivo, laboratori e incontri con esperti del settore. Si apre il 3 novembre con un doppio appuntamento: alle 15:30 PUCCINI NOIR, nuova produzione che unisce diversi linguaggi, tra cui un podcast, con Letizia Poltini, Ivo Rizzi, Delsi Gomes, Daniele Moscato e il coro Genova Vocal Consort. Supervisione costumi: Camilla Ruffini, Regia: Paolo Vettori. A seguire, la presentazione del libro LE DONNE FERITE DI PUCCINI di Tabata Caldironi, con l’intervento dell’autrice stessa. Il 10 novembre alle 11:00 è la volta di P...
CON OPERALAND, WEEKEND IN MUSICA AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE EDOARDO CHIOSSONE COMUNICATO STAMPA Dopo aver celebrato la Giornata Internazionale dell'Opera (World Opera Day) 2022, con un evento-spettacolo dedicato ai giovani, l’associazione culturale OperaLand, attiva sul territorio genovese dal 2017, propone due divertenti matinée adatte a grandi e piccini. In scena LA SERVA PADRONA di Giovan Battista Pergolesi (16 dicembre) e UN MAESTRO E UNA CANTANTE di Lauro Rossi (17 dicembre) entrambe alle ore 11:00. Due lavori di grande fruibilità offerti al pubblico a titolo gratuito fino a esaurimento posti, per trascorrere un weekend prenatalizio in spensieratezza e buona musica insieme al soprano Marta Leung e al basso Riccardo Ristori accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Barbagelata per la regia di Gualtiero Ristori . Nel progetto anche Manuele Marchelli (mimo), Claudio Pedemonte (trucco), Elisa Lauricella foto e video. La direzione artistica è di Fabiola Di Blasi : “...

Le opere italiane più rappresentate al mondo

di Melissa Meli Gamberoni  L'opera è un genere rappresentato di continuo in tutto il  mondo e gli autori pi ù interpretati sono Verdi , con 16.265 recite nelle Stagioni che vanno dal 2011/12 al 2015/16 , Mozart , con 11.876 rappresentazioni e Puccini con 11.494. Con u n divario decisamente notevole troviamo poi Rossini , Wagner e Donizetti , con circa 5.000 rappresentazioni ciascuno. Nel 2015-2016 ci sono stati pi ù di 22.700 spettacoli operistici totali.     Secondo Operabase , sito che permette di calcolare il numero di rappresentazioni, nella Stagione lirica 2015-2016 (l ’ ultima per la quale sono disponibili i dati), l ’ opera p i ù rappresentata è stata La Traviata di Giuseppe Verdi con 4.190 spettacoli seguita da Il F lauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, al secondo posto con 3.310 spettacoli e da Carmen di Georges Bizet , al terzo posto con 3280 recite.     Ma quali sono le opere italiane pi ù rappresentate al mondo?   ...