Passa ai contenuti principali

Post

OperaLand celebra Puccini con una rassegna al Museo Chiossone - COMUNICATO STAMPA

  L’Associazione culturale OperaLand, da anni attiva a Genova, celebra Puccini nel centenario della sua scomparsa con un Festival di quattro appuntamenti (le domeniche del mese di novembre 2024). A ospitare l’iniziativa è ancora una volta il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone con cui OperaLand collabora da tempo nel comune intento, fra gli altri, di promuovere la musica e l’opera in spazi non convenzionali. Un viaggio immersivo nel mondo del teatro musicale: performance dal vivo, laboratori e incontri con esperti del settore. Si apre il 3 novembre con un doppio appuntamento: alle 15:30 PUCCINI NOIR, nuova produzione che unisce diversi linguaggi, tra cui un podcast, con Letizia Poltini, Ivo Rizzi, Delsi Gomes, Daniele Moscato e il coro Genova Vocal Consort. Supervisione costumi: Camilla Ruffini, Regia: Paolo Vettori. A seguire, la presentazione del libro LE DONNE FERITE DI PUCCINI di Tabata Caldironi, con l’intervento dell’autrice stessa. Il 10 novembre alle 11:00 è la volta di P...
Post recenti

L'Opera lirica: un tesoro universale senza tempo, patrimonio immateriale dell'Umanità

di M.Parodi L'opera lirica, una delle forme artistiche più raffinate e apprezzate al mondo, ha una storia affascinante lunga secoli. Sebbene le origini siano italiane, quest'arte si è diffusa ben oltre i confini della Penisola, diventando un fenomeno globale che continua a incantare il pubblico in tutto il mondo. Ma quanto è famosa l'opera lirica oggi? E come mai continua a essere così rilevante e apprezzata? L'arte dell'opera nasce in Italia alla fine del XVI secolo, con le prime rappresentazioni che combinano musica, canto e teatro in un'unica forma di espressione artistica. Tra i pionieri, compositori come Claudio Monteverdi, che con L'Orfeo (1607) getta le basi del genere, e successivamente, abbiamo una serie di capolavori scritti da grandi compositori che tutti conosciamo: Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini... Con loro, l'opera si fa sempre più veicolo di emozioni forti e indimenticabili, conquistando il cuore di milioni di persone ...
CON OPERALAND, WEEKEND IN MUSICA AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE EDOARDO CHIOSSONE COMUNICATO STAMPA Dopo aver celebrato la Giornata Internazionale dell'Opera (World Opera Day) 2022, con un evento-spettacolo dedicato ai giovani, l’associazione culturale OperaLand, attiva sul territorio genovese dal 2017, propone due divertenti matinée adatte a grandi e piccini. In scena LA SERVA PADRONA di Giovan Battista Pergolesi (16 dicembre) e UN MAESTRO E UNA CANTANTE di Lauro Rossi (17 dicembre) entrambe alle ore 11:00. Due lavori di grande fruibilità offerti al pubblico a titolo gratuito fino a esaurimento posti, per trascorrere un weekend prenatalizio in spensieratezza e buona musica insieme al soprano Marta Leung e al basso Riccardo Ristori accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Barbagelata per la regia di Gualtiero Ristori . Nel progetto anche Manuele Marchelli (mimo), Claudio Pedemonte (trucco), Elisa Lauricella foto e video. La direzione artistica è di Fabiola Di Blasi : “...

4° edizione Concorso Internazionale Ottavio Garaventa - COMUNICATO STAMPA

di Paolo Andrea Ferrando “C’è chi prende la droga, chi si dà all’alcol. Io, dico la verità, mi ubriaco ca ntando. Ma non è una questione di narcisismo, non mi innamoro della mia voce, ma della musica che va di pari passo all’arte straordinaria della pittura”.  Queste parole ormai famose di Ottavio Garaventa, lo presentano al meglio come degno rappresentante della cultura e dell’arte genovese: grinta, tenacia, spirito battagliero, ma soprattutto passione per la lirica e la pittura, arti che ha rappresentato ottimamente nel panorama artistico genovese, italiano e mondiale.  Unico al mondo ad aver vinto il concorso Aslico come Baritono e poi come Tenore ha in repertorio più di 110 Opere debuttate nei principali Teatri mondiali. Solo la famiglia contava più di tutto questo, aveva un amore viscerale per le sue donne: la moglie Lilli e per la figlia Marina che prima di ammalarsi gravemente, lo ha sempre seguito.  In memoria di questo grande personaggio “A.P.S. Voz y Alma – L’An...

OPERALAND celebra il WORLD OPERA DAY 2022

OPERALAND   celebra il   WORLD OPERA DAY   con un evento-spettacolo dedicato ai giovani   al TEATRO STRADA NUOVA - GENOVA     COMUNICATO STAMPA     In occasione della  Giornata Internazionale dell'Opera  (World Opera Day), il  25 ottobre , OperaLand organizza un evento-spettacolo costruito ad hoc per le  scuole elementari e medi e che include diversi momenti musicali tratti da opere buffe, adatti ad evidenziare la capacità delle espressioni artistiche, in questo caso la musica e l'opera, di unire le generazioni. L’evento, della durata di circa un'ora è frutto di un lavoro musicale e drammaturgico a più mani. Nel progetto sono coinvolti anche alcuni studenti del Liceo Coreutico Gobetti con cui OperaLand collabora da anni. In scena il soprano Linda Campanella e il baritono Matteo Peirone accompagnati dal M° Enrico Grillotti . La regia è affidata a Gualtiero Ristori . Il resto del team è composto da Claudio Pedemonte al trucco, Elisa Lauricell...

Le opere italiane più rappresentate al mondo

di Melissa Meli Gamberoni  L'opera è un genere rappresentato di continuo in tutto il  mondo e gli autori pi ù interpretati sono Verdi , con 16.265 recite nelle Stagioni che vanno dal 2011/12 al 2015/16 , Mozart , con 11.876 rappresentazioni e Puccini con 11.494. Con u n divario decisamente notevole troviamo poi Rossini , Wagner e Donizetti , con circa 5.000 rappresentazioni ciascuno. Nel 2015-2016 ci sono stati pi ù di 22.700 spettacoli operistici totali.     Secondo Operabase , sito che permette di calcolare il numero di rappresentazioni, nella Stagione lirica 2015-2016 (l ’ ultima per la quale sono disponibili i dati), l ’ opera p i ù rappresentata è stata La Traviata di Giuseppe Verdi con 4.190 spettacoli seguita da Il F lauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, al secondo posto con 3.310 spettacoli e da Carmen di Georges Bizet , al terzo posto con 3280 recite.     Ma quali sono le opere italiane pi ù rappresentate al mondo?   ...